Con il passare del tempo, anche la pelle del corpo perde la sua elasticità, non è più tonica e presto può presentarci un conto molto salato, mostrandosi in tutta la sua “pesante mollezza”.
Mi è capitato spesso di sentire persone che pensano che basti fare parecchia attività fisica per risolvere lo sgradevole inestetismo della pelle flaccida. E forse lo credi anche tu.
In verità non è esattamente così!
Per spiegarti cosa intendo, è indispensabile che ti introduca una distinzione fondamentale: quella fra “pelle tonica” e “muscolo tonico”.
Muscolo e pelle sono due strutture dell’organismo con caratteristiche molto diverse: il primo è un tessuto di fibre lunghe, disposte in blocchi di “fascicoli” ed estremamente irrorate dal sistema circolatorio. La sua funzione è di sostegno, postura e movimento.
La seconda, la pelle, è un organo di barriera, fatto di cellule “cubiche”, molto ravvicinate fra di loro che ricordano una palizzata. La cute è fondamentale per proteggerci da ciò che avviene al di fuori di noi.
Un corpo perfetto, sano e in forma, specie superati i 40 anni, è un corpo che ha sia pelle che muscolo tonici, e, come avrai capito, non si tratta della stessa cosa.
Per fartelo capire, voglio illustrarti il caso più frequente di tutti: un muscolo allenato, definito e forte – in altre parole tonico – letteralmente ricoperto da un “rivestimento” molle, flaccido e come svuotato: la pelle rilassata.
Lo scarso tono cutaneo è spesso un problema nella zona delle braccia, nella parte interna delle cosce e sull’addome.
Se già ti stai occupando di allenare la robustezza muscolare, non smettere di farlo. Ricorda, però, che puoi occuparti della perdita di densità cutanea con qualche utile accorgimento.